Prenota o acquista il tuo biglietto
Il Cinema Cristallo di Reggio Emilia, costruito dai Frati Minori Cappuccini dell'Emilia Romagna nel 1964, è stato sottoposto a un importante restyling e ha riaperto i battenti nel dicembre 2010 completamente rinnovato. La struttura, adeguata alle norme di sicurezza e alle moderne tecniche di proiezione, è parte del Polo Culturale dei Beni Culturali Cappuccini dell'Emilia Romagna, che comprende Museo, Biblioteca, Archivio e Cinema. Il Cinema Cristallo si propone come una delle migliori sale monoschermo, in grado di ospitare anche altri eventi, come conferenze e convegni, grazie ad un ampio palcoscenico e agli impianti di cui è stata dotata. L'atrio d'ingresso, concepito come luogo di incontro in occasione di conferenze e spazio per piccole mostre collegate ad eventi particolari. Il Cinema Cristallo - luogo della memoria, dove generazioni di reggiani si sono avvicinati per la prima volta al cinema e hanno vissuto emozioni indimenticabili - prosegue la grande tradizione del mondo cattolico nella cinematografia.
La programmazione cinematografica e le attività della sala sono gestite da ACEC Emilia-Romagna, presieduta da Luigi Lagrasta, con l'obiettivo di garantire al pubblico il buon cinema, film di prima visione e rassegne di vario tipo, legate anche a progetti culturali.
L'ACEC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) ha origine nell'immediato dopoguerra. Nel 1947 l'Ente dello Spettacolo si fece promotore, attraverso il Centro Cattolico Cinematografico, della costituzione dell'Associazione Cattolica Esercenti Cinema, definita, nel suo primo Statuto del 1949, come "una istituzione cattolica aderente all'A.C.I.". Oggi l'Associazione non si limita a rappresentare gli interessi morali e materiali degli esercenti delle sale associate nei confronti delle Amministrazioni dello Stato, di Enti pubblici e privati e degli organismi sindacali, e ad assicurare ai soci servizi di consulenza ed assistenza legale, amministrativa e fiscale. La visione unitaria degli strumenti di comunicazione sociale, suggerita dal Concilio Vaticani II e dalle riflessioni culturali e pastorali successive, ha indotto l'ACEC ad allargare la sua area di interesse al di là del cinema, a introdurre il concetto di "sala della comunità" come luogo e spazio di incontro, di testimonianza, di dialogo, di confronto.
PREZZO BIGLIETTI
Intero: 7 euro
Ridotto: 5,5 euro (under 12, over 65, tessere Agis e giovani fino a 23 anni)
Giornata promozionale: Mercoledì - 5,5 euro (escluso festivi, prefestivi ed eventi)
Contributi pubblici ricevuti nell'anno 2020
(L. 124/2017, c. 125-129 modificata dal D.L. 34/2019 "Decreto Crescita")
COLLEGIO DI SAN GIUSEPPE DA LEONESSA - CINEMA CRISTALLO
sede legale: via Ferrari Bonini n°2
sede operativa: via Ferrari Bonini n°4
P.I.: 01867770354
CF: 91073450354
Denominazione e codice fiscale soggetto erogante |
Somma |
data di |
Causale |
MINISTERO DELLA CULTURA |
14.580,05 |
23/10/2020 |
Fondo emergenza sale cinematografiche |
MINISTERO DELLA CULTURA |
11.023,02 |
22/12/2020 |
Fondo emergenza sale cinematografiche |
MINISTERO DELLA CULTURA |
13.059,98 |
28/12/2020 |
Contributi a fondo perduto per il ristoro dei mancati incassi delle sale cinematografiche - DM 558 |